Da ChongQing 5 domande prima di venire in Italia.
Dalle domande che ci si pone si racconta la propria visione del mondo e la propria storia. Abbiamo chiesto agli studenti della nostra sede di ChongQing, quali domande avessero sull'Italia poco prima di partire alla volta della nostra scuola di Milano. Ne abbiamo raccolte 5, alcune evergreen e altre più originali che ci raccontano di come la Cina stia cambiando e con lei le nuove generazioni che si avvicinano al Bel Paese.



Pensate che si tratti del solito stereotipo all'estero degli italiani mammoni? Avete indovinato!
I mammoni italiani sono famosi anche in Cina ma i cinesi non si scandalizzano troppo. Infatti anche loro hanno i 妈宝男 mā bǎo nán (tesoro di mamma), termine usato solitamente per i figli maschi. 妈宝男 mā bǎo nán è una parola molto popolare oggi su internet tra i giovani cinesi e si riferisce ad un ragazzo/uomo che ascolta sua madre, per il quale tutto ciò che dice sua madre è giusto e per il quale la madre è al centro della propria vita. Il termine viene usato anche dalla madre per rivolgersi al figlio suo eterno “bambino". Quando il concetto si applica anche alle ragazze/donne solitamente viziate dai loro genitori o che non sono in grado di pensare autonomamente si parla di mā bǎo nǚ 妈宝女.
Anche i più giovani sanno che da decenni la Cina sta cercando di migliorare sempre più la propria reputazione a livello internazionale. Non è un caso, quindi, che venga la curiosità di sapere quali siano le impressioni all'estero sulla Terra di Mezzo. D'altronde la reputazione che uno
Stato possiede all’interno della comunità internazionale, si sa, ne determina il successo. La Cina, in tempi relativamente brevi, ha compiuto passi importanti nell’esercizio responsabile del suo soft power (cit. Joseph Nye) riuscendo ad avere ormai una
grande influenza a livello mondiale. Il tema della diffusione della cultura cinese nel mondo è in cima all’agenda politica del
governo oramai da diversi decenni con la
promozione dell’immagine di un Paese responsabile in linea con l'indicazione politica rilanciata nel 2014 da Xi Jinping come esigenza di «produrre un bella narrativa della Cina e spiegare meglio il messaggio della Cina al mondo». Et voilà.

Progetto MP_TUR, Scuola di Formazione Permanente
Fondazione Italia Cina
ChonqQing-Milano - 2019
Commenti
Posta un commento