Da Vinci... alla Cina!
![]() |
Pink Last Supper, 1986 - Andy Warhol |
Cosa può comunicare un uomo italiano rinascimentale a dei giovani studenti cinesi del nuovo millennio? L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è forse l’opera d’arte più riprodotta al mondo. Nonostante il grave stato di conservazione in cui si è ritrovata nei secoli, dal Cinquecento ad oggi non ha mai perso il suo potere narrativo e drammatico. Inoltre, dal Novecento in poi ha iniziato a farsi strada una nuova visione pop-laica del Cenacolo che, dopo Warhol, è diventato un buon pretesto per raccontare nuove storie.
Ora. Immaginiamo una classe di studenti cinesi. Fatto? Bene, adesso visualizziamo l'Ultima Cena, quella che conosciamo. Uniamo le due cose. Cosa ne esce? Ne esce una storia personale, attuale, giovane realizzata dai nostri studenti e che ci raccontano così...
Come il linguaggio anche l'arte nasce per comunicare e lo fa in modo universale. Entrare in un'opera d'arte significa dialogare con lei e scoprire nuove visioni del mondo. Rivisitarla significa darle un nuovo significato. Nel mondo dell'arte tutto si fa più vicino, le distanze si annullano, le storie si ricreano e si mescolano. E così, da Vinci alla Cina è un attimo.
Progetto ideato, curato e realizzato durante il corso di italiano dalla classe C3 del Progetto MP-TUR anno 2019/2020.
Regista e attrice protagonista:
Lena - Zhou Yiyang
Fotografi e attori:
Lena - Zhou Yiyang e Alessandro - Zhai Xueyuan
Direttori creativi di scena:
Lena - Zhou Yiyang e Giulio - Lin Sheng
Attori:
Bianca - Li Xiaofeng, Leo - Li Jingchen, Chiara - Li Xinghui, Giulio - Lin Sheng, Lia - Ling Junggu, Luo - Luo Chengdu, Davide- Shi Daiwei, Andrea - Sun Qixun, Lisa - Tan Chuyan, Siria - Wang Siyuan, Alessandro - Zhai Xueyuan, Alessandra - Zhao Mingming, Lena - Zhou Yiyang, Susanna - Su Xiaoyan
Commenti
Posta un commento